A Monte Castello di Vibio il minuscolo teatro vive di spettacolo, eventi e visite guidate e porta migliaia di curiosi nel borgo
Servizio di Rainews |Tgr Umbria del 10/04/2025

Il Teatro più piccolo del mondo a Monte Castello di Vibio unisce cultura e arte con sviluppo economico.
Fondato nel 1808 come teatro privato e sala da ballo delle nove famiglie montecastellesi ciascuna delle quali aveva un palco, affrescato da Cesare e Luigi Agretti – il padre al centro di una drammatica storia d’amore e il figlio abile pittore ad appena 15 anni – il Teatro della Concordia è nell’elenco dei teatri umbri e marchigiani proposti all’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Molti passi sono stati fatti da quando alla metà del secolo scorso era andato in rovina.
Con un approccio manageriale il teatro viene gestito da un’associazione ora divenuta fondazione, che organizza spettacoli ma non solo.
Nel teatro che ha diecimila visitatori all’anno e che ha visto i primi passi di Gina Lollobrigida ci si può pure sposare. Il tutto a vantaggio del turismo nel territorio.
Questa gestione della cultura crea anche posti di lavoro.
Nel servizio di Osvaldo Baldacci, montaggio di Walter Pasqualini, le voci di Edoardo Brenci – presidente Società del Teatro della Concordia, Antonio Langella Socio Teatro della Concordia, e di Francesca Iavicoli
Clicca qui per vedere il Servizio di Rainews | Tgr Umbria